Lukas R 430 Bedienungsanleitung Seite 10

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 36
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 9
10
3.4 Codi ca delle tubazioni essibili
3.5 Termini per il controllo e la sostituzione delle tubazioni essibili
-Il essibile è codi cato con il nome del produttore e con la pressione di esercizio
consentita
- Sulla boccola sono indicati la massima pressione di esercizio consentita, la sigla del
produttore e il mese/anno di produzione.
Sigla del produttore Mese / anno Pressione di esercizio
3.6 Esempi di possibili difetti delle tubazioni essibili
- Dopo ciascun utilizzo controllare la presenza di danni esterni, crepe, punti di
piegamento e rigon amenti sulle tubazioni essibili.
- L'operatore deve provvedere a che le tubazioni essibili vengano sostituite a intervalli
de niti di tempo, anche se non sono stati riscontrati difetti su di esse dal punto di vista
tecnico di sicurezza.
- La tubazione essibile deve essere sostituita al più tardi dopo 10 anni dalla
produzione (vedere marcatura).
- La sicurezza di impiego delle tubazioni essibili deve essere controllata da una persona esperta
prima della prima messa in funzione dell'attrezzatura tecnica di lavoro e successivamente
almeno una volta all'anno. Per gli esempi dei possibili difetti vedere sotto.
Una persona esperta è colui che, grazie alla sua formazione professionale ed esperienza,
possiede conoscenze suf cienti nel campo dei essibili idraulici, ed ha una conoscenza tale
delle normative di lavoro nazionali, delle norme antinfortunistiche e delle direttive pertinenti,
e delle regole generalmente conosciute della tecnica (ad es. norme DIN EN) da essere in
grado di valutare le condizioni delle tubazioni essibili idrauliche dal punto di vista tecnico
di sicurezza.
- Danni allo strato esterno no all'anima (ad es. punti di sfregamento, tagli o crepe)
- Infragilimento dello strato esterno (formazione di crepe sul materiale del essibile)
- Deformazioni che non corrispondono alla naturale forma della tubazione essibile, sia
quando è in assenza di pressione che sotto pressione, oppure in caso di piegature,
ad es. separazione degli strati, formazione di bolle, punti di schiacciamento, punti di
piegamento
- Punti che perdono
- Mancata osservanza dei requisiti di montaggio
- Fuoriuscita del essibile dalla struttura.
- Danneggiamenti o deformazioni del rubinetto che ne diminuiscono il funzionamento e la
resistenza, oppure del collegamento essibile-rubinetto
- Corrosione del rubinetto o dell'inserto metallico che ne diminuisce il funzionamento e la
resistenza
- Superamento dei tempi di stoccaggio e della durata di utilizzo
Seitenansicht 9
1 2 ... 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 ... 35 36

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare